Traduzione Serena Scateni
Di Edna Mazya
Regia di Enrico Maria Lamanna
con Brenno Placido , Davide Schiavo, Elisabetta Mirra, Jacopo Carta , Matteo Bossoletti
Scene CHIARA PARAMATTI
Costumi TERESA ACONE
Musiche
FRANCESCO VERDINELLI
Disegni Luci MARCO MACRINI
Foto di scena PINO LE PERA
Grafiche Angela Torzillo
Assistenti alla regia
CECILIA MATI GUZZARDI e VLADIMIR RANDAZZO
Ufficio stampa Francesco Fusco
Voci dal cortile è uno spettacolo iconico: specchio di una realtà difficile da interpretare. Nell’estate dell’86 si svolse una violenza orrenda nel nord israele. L’intero paese fu scioccato da 7 ragazzi minorenni che stuprarono una ragazza di 14 anni. Questa tragica Vicenza fu di ispirazione per per il più famoso successo teatrale della letteratura israelita. Un testo che non solo denuncia la violenza in se ma pone a confronto uomo/donna donna/uomo amico/amica essere umano/ solitudine… vita
Oggi in Italia raccontiamo “voci dal cortile”. 5 giovanissimi attori interpretano il momento e il dopo di una violenza tra rumori notturni, altalene, palloni, giochi di ragazzi violati sotto una luna piena di sangue. E a sorpresa i ragazzi e la ragazza diventano gli avvocati, la difesa, l’accusa del giorno dopo. ..e un altalena vuota dondola sola, fa un rumore…come un lamento infinito in cerca di un perché.