Scopri il programma della stagione Muggia Teatro 2020/2021.
La Golden Show, guidata dalla direzione artistica di Alessandro Gilleri, con il patrocinio del Comune di Muggia, il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, del MIBACT, la collaborazione del Consolato Generale di Germania di Milano, dell’Ambasciata di Polonia di Roma Ufficio Consolare, il contributo della Fondazione Casali di Trieste, propone un ricco e interessante programma, a costi popolari.
Gli spettacoli, come di consueto, si terranno nella splendida cornice del Teatro Giuseppe Verdi di Muggia.
Da sei anni Muggia Teatro ospita molteplici spettacoli di manifestazioni ormai di tradizione.
Il carnevale, Muggia sotto le stelle, Muggia Jazz Festival, e le rassegne di teatro dialettale d’autunno e primavera sono solo alcune delle iniziative abituali.
Regia di
Marco casazza
Con Giovanni Boni Marzia Postogna Francesco Godina Anna Godina Davide Rossi
Di Chiara Boscano Marco Di Stefano
Il progetto si incentra sulla possibilità di divulgare drammaturgicamente temi inerenti la ricerca scientifica a partire da un’esperienza di condivisione umana e di storie individuali da parte di uno o più “dramaturg” in residenza presso un’istituzione scientifica.
Produzione La contrada Teatro Stabile di Trieste
Regia di
Jacopo Squizzato
Con Stefani Ventura Luca Negroni
Di Jacopo Squizzato
Rileggendo le pagine più dense della vicenda biografica di Ludwig Van Beethoven è emersa un’Europa dilaniata dalle guerre con cittadini isolati nelle loro particolarità territoriali e nazionali. Con la sua musica Beethoven fu in grado di cantarne la paura e la gioia con una maestria compositiva senza pari. Se la musica è la più immateriale delle arti, il teatro è di certo la forma artistica più fisica e corporale che esista.
Patrocinio dell’Ambasciata di Germania a Roma
Produzione Golden Show srl Impresa Sociale Trieste
Regia di
Paolo Coletta
Con Margherita Di Rauso Lello Giulivo
Di Paolo Coletta
Un divertente noir musicale che si stempera nei colori di un’epoca di lustrini, paillettes e umanità. Alla vigilia della Prima Guerra Mondiale, Gaetano, un buffo impresario napoletano e cattivo pagatore, è costretto a nascondersi per sfuggire alla legge. Un enigmatico detective arriva al Salone Margherita per interrogarlo e al suo posto si trova davanti una spumeggiante sciantosa…
Commedia con musiche repertorio Cafè Chantant
Produzione Golden Show srl Impresa Sociale Trieste
Regia di
Marco Cavicchioli
Con Daniele Ronco
Di Daniele Ronco
E' un monologo a impatto ambientale “0”, autoironico, dissacrante, che vuole far riflettere su come si possa essere felici abbattendo l’impatto che ognuno di noi ha nei confronti del Pianeta.
Non utilizza energia elettrica in maniera tradizionale. Si autoalimenta, grazie allo sforzo fisico prodotto
Produzione Mulino ad Arte con il sostegno di Teatro Tangram,
Fondazione Piemonte dal Vivo, Citta di Orbassano, Comune di Cumiana
Di Jacopo Squizzato
Regia di Jacopo Squizzato
Con Katia Mirabella e Jacopo Squizzato
Lo spettacolo affronta il tema della scienza che è solo una perversione se non ha come fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell’umanità.
Vedi dettaglio dello spettacolo
Di Duska Bisconti
Regia di Luca Negroni
Con Duska Bisconti
Figlia di uno dei massimi poeti inglesi [Lord Byron] che si emancipò rispetto agli streotipi femminili dell'epoca grazie al calcolo e alla matematica.
Vedi dettaglio dello spettacolo
Produzione Golden Show srl Impresa Sociale Trieste
Regia di
Claudio Jankowsky
Con Riccardo Bàrbera Roberto D'alessandro
Di Slawomir Mrozek
"Qualsiasi cosa si svolga sulla scena ha un inizio e una fine, e soprattutto non ha alcuna conseguenza: l’esatto opposto di quanto accade nella realtà, dove ogni azione ha effetti che più si allontanano, meno sono prevedibili, tanto da risultare imponderabili” (Slawomir Mrozek). Scrive il suo capolavoro nel 1974 raccontando, in parte, la sua vicenda personale di emigrato nella dura Parigi. Una biografia drammaturgica che ricorda il teatro dell’Assurdo.
Produzione Golden Show srl Impresa Sociale Trieste
In collaborazione con Ambasciata delle Repubblica di Polonia a Roma - Ufficio Consolare
Vedi dettagli dello spettacolo Regia di
Filippo D'Alessio
Con Maddalena Rizzi
Di David Norisco
Il tema del potere da sempre vive di un immaginario al maschile, anche quando è una donna al posto di comando. Lo sguardo che osserva i comportamenti e le dinamiche che identificano il potere è spesso distorto dalLantico retaggio che gli uomini hanno imposto. Come le donne si sono orientate in rapporto al potere, dentro questi stretti confini, è ciò che proviamo ad indagare ed Elisabetta I è la figura emblematica.
Produzione Golden Show srl Impresa Sociale Trieste
Vedi dettagli dello spettacoloCarta Argento (Over 60 anni) | 25€ |
---|---|
Carta Oro (unser 30 anni) | 25€ |
Carta Coop, circoli aziendali | 44€ |
Intero platea | 10€ |
---|---|
Ridotto per over 60 | 8€ |
Under 30 anni, soci coop | 8€ |
1 biglietto | 8€ |
---|---|
Secondo biglietto | 2€ |
Muggia: La Rambla Viaggi (+39) 040 271754
Trieste: TicketPoint (+39) 040 349 8276
La biglietteria del Teatro Verdi di Muggia
apre un'ora prima dello spettacolo