Devolvi il 2x1000 alla Golden Show nella tua dichiarazione dei redditi. CF:01220880320
Se vuoi. Liberamente. In totale sicurezza attraverso i siti ufficiali riportati di sotto. Grazie da tutta la nostra compagnia.
IN OCCASIONE DELl 200°ANNIVERSARIO DALLA MORTE DI ANTONIO CANOVA
Nel bicentenario della morte di Canova, in Sotto scacco si ricostruisce il sorpre ...
IL FU MATTIA PASCAL
L. Pirandello
Regia di Claudio Boccaccini
Mattia Pascal vive una vita difficile sia dal punto di vista matrimoniale che economica – dopo aver dissipato l’eredità del padre -, ma un giorno ...
MIO FIGLIO SA CHI SONO
Paolo Coletta e Silvana Totàro
Regia di Paolo Coletta
Interno disabitato di un appartamento alto-borghese. A un anno dalla morte del figlio avvenuta proprio in quella casa, Nicole torna per incontrare l ...
PARADISO DELL’INFERNO con il patrocinio del Comitato nazionale Dante 700
Jacopo Squizzato
Regia di Jacopo Squizzato
La storia di questo progetto prende spunto da una vicenda realmente accaduta che ha dell’ incredibile. La parola poetica dantesca sarà osservata e ...
CRISTÓTEM
Elvira Scorza
Regia di Elvira Scorza
Sondare la paura, trovare una letteratura che racconti la ferita, il dolore, l’inadeguatezza della persona davanti al suo destino. Che poi, il desti ...
Emigranti
Slawomir Mrozek
Regia di Claudio Jankowsky
"Qualsiasi cosa si svolga sulla scena ha un inizio e una fine, e soprattutto non ha alcuna conseguenza: l’esatto opposto di quanto accade nella real ...
LA NOSTRA STORIA
La Golden Show è stata fondata da Alessandro Gilleri, esperto di fundraising e innovatore culturale. Il suo percorso professionale si è sviluppato nella Fondazione Teatro Lirico “G. Verdi” di Trieste, nel corso di 33 anni dove ha assunto incarichi a responsabilità crescente fino ad essere Direttore di Produzione Ha maturato esperienze nello sviluppo e differenziazione dello show business e nel controllo di gestione aziendale. Grazie ai rapporti intrattenuti con organismi Internazionali, ha acquisito grande esperienza nel reperire finanziamenti per l’attività dello spettacolo. Oggi, la Golden Show si occupa di sviluppare l’attività di consulenza ed organizzazione dello show business a tutto tondo. La società propone una drammaturgia che guarda ai temi civili come la condizione giovanile, la diversità di genere, la guerra dei Balcani, l’abuso sessuale, la prostituzione e all’ innovazione di generi tradizionali quali l’operetta. Nel 2018 ha avuto il riconoscimento da parte del MIBAC di Impresa di Produzione di Teatro di Innovazione nell’ ambito della sperimentazione e nell’ ambito del Teatro per l’infanzia e la Gioventù, per il triennio 2018/2020. Impegno della società è sostenere i giovani autori ed artisti under 35.
Alessandro Gilleri, fondatore della Golden Show, è direttore artistico del Teatro di Muggia che ogni anno propone il seguitissimo Festival del Litorale, giunto quest'anno alla 26° edizione. Il festival del Litorale è un progetto dall' anima europeo, capace di unire tre paesi quali Slovenia, Croazia e Italia. Il Festival, oltre ad essere un ponte di contatto tra culture diverse, è promotore delle realtà teatrali dell'area balcanica e, per questa edizione 2019 amplia la sua offerta con alcune novità: • Spettacoli teatrali di respiro internazionale, con quattro debutti nazionali e con sezioni dedicate allo sport, alla storia e alla memoria. • Luoghi e palcoscenici diversi: il Teatro Verdi di Muggia, il Teatro dei Fabbri di Trieste e il Centro Culturale Ottagono di Codroipo; • Workshop di scrittura teatrale a cura di MateâriuM con incontri sulle tematiche affrontate negli spettacoli ospiti insieme ad esperti del settore psicologico e sociale. La direzione artistica della rassegna italo - slovena, oltre ad Alessandro Gilleri, è affidata anche a Tommaso Tuzzoli e Katja Pegan che cura anche la parte slovena con Neva Zajc.
GOLDEN SHOW OGGI
La famiglia in teatro e il teatro in famiglia
Alessandro Gilleri, fondatore della Golden Show, è direttore artistico del Teatro di Muggia che ogni anno propone il seguitissimo Festival del Litorale, giunto quest'anno alla 26° edizione. Il festival del Litorale è un progetto dall' anima europeo, capace di unire tre paesi quali Slovenia, Croazia e Italia. Il Festival, oltre ad essere un ponte di contatto tra culture diverse, è promotore delle realtà teatrali dell'area balcanica e, per questa edizione 2019 amplia la sua offerta con alcune novità: • Spettacoli teatrali di respiro internazionale, con quattro debutti nazionali e con sezioni dedicate allo sport, alla storia e alla memoria. • Luoghi e palcoscenici diversi: il Teatro Verdi di Muggia, il Teatro dei Fabbri di Trieste e il Centro Culturale Ottagono di Codroipo; • Workshop di scrittura teatrale a cura di MateâriuM con incontri sulle tematiche affrontate negli spettacoli ospiti insieme ad esperti del settore psicologico e sociale. La direzione artistica della rassegna italo - slovena, oltre ad Alessandro Gilleri, è affidata anche a Tommaso Tuzzoli e Katja Pegan che cura anche la parte slovena con Neva Zajc.